Versione Italiana English Version Español
  • MAPPA DEL SITO
  • Privacy Policy
facebook Linkedin
Aeco Home page logo
Versione Italiana English Version Español

SENSORI DI POSIZIONE > Sensori ad Effetto di Hall e Magneti

Sensori ad Effetto di Hall e Magneti

Sensori ad Effetto di Hall e Magneti

I sensori ad Effetto di Hall sono sensori magnetici elettronici il cui principio è basato sull’effetto di Hall.
Forniscono un segnale di uscita quando un campo magnetico generato da un magnete permanente influenza la loro zona sensibile. Tale segnale è molto preciso, ripetibile e veloce, paragonabile a quello dei sensori induttivi, offrendo però una distanza di intervento molto elevata con dimensioni meccaniche ridotte, prerogativa riservata anche ai sensori magnetici reed sensibili però alle vibrazioni e agli shock meccanici, punti deboli di cui i sensori ad effetto di Hall non risentono. 
Sono forniti con custodia cilindrica M12x1 oppure in custodia parallelepipeda (vedi scheda tecnica), connessione con cavo o connettore, led di segnalazione dello stato uscita, logica di uscita NPN o PNP con contatto normalmente aperto o normalmente chiuso nella versione monostabile e uscita NPN+PNP con contatto normalmente aperto nella versione bistabile.
MODELLI MONOSTABILI - Se un campo magnetico statico, di qualsiasi polarità Sud o Nord, interessa la zona di sensibilità del sensore, la sua uscita cambia di stato e ritorna subito nello stato precedente quando il campo non è più presente.
MODELLI BISTABILI - Se un campo magnetico statico di polarità 
Nord interessa la zona di sensibilità del sensore, la sua uscita si porta nello stato di chiuso e rimane in questo stato fino a quando il campo non è sostituito da uno di polarità Sud che la riporterà nello stato di apertoPer la scelta del prodotto vedere il catalogo PDF on line oppure eseguire una ricerca col selettore prodotti.